Corso di Giornalismo
Istituto Scolastico PIO XII Scuola paritaria
“Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri”.
Joseph Pulitzer.
Corso di Giornalismo “GIORNALISTA 2.0”
Se raccontare storie è quello che credi di saper fare meglio, se quando leggi un giornale, un sito web di informazione o guardi la TV sogni di avere un ruolo attivo nell’informazione, se sei curioso e ami scrivere, allora non c’è alcun dubbio vuoi diventare Giornalista.
Questo significa avere una grande responsabilità morale nei confronti dei lettori: in altre parole non basta affatto saper scrivere bene, ci sono molte altre competenze che devi assolutamente avere per poter svolgere un compito così delicato ed importante senza esporti al ridicolo.
Il 1° Corso di Giornalismo “GIORNALISTA 2.0” organizzato in collaborazione tra l’Istituto Paritario PIO XII e il mondo del giornalismo, nasce dall’esigenza di formare i ragazzi che, una volta maturati, hanno voglia e desiderio di intraprendere un percorso di formazione nel campo dell’informazione.
La sinergia tra il mondo accademico, lo studio della comunicazione, dei metodi di scelta delle notizie e dell’utilizzo dei social network nel modo più opportuno, risulta necessario per stimolare l’interesse e indirizzare gli iscritti ad una forma mentis che possa aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro e nello specifico a quello del lavoro di squadra di una redazione giornalistica.
Avvalendosi di importanti figure del giornalismo, professionisti del settore della comunicazione social e di impresa, il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire dunque la conoscenza di un campo di attività che nella società contemporanea ha acquisito un’incidenza ed un rilievo, anche economico, sempre maggiore. Inoltre vuole la preparazione di chi aspira ad impegnarsi nel settore del giornalismo, nella comunicazione d’impresa e negli uffici stampa.
Qualificare quanti vogliono impegnarsi nell’ambito dell’informazione è l’obiettivo del 1° Corso di Giornalismo “GIORNALISTA 2.0”.
Il percorso didattico, studiato nel dettaglio, prevede sia lezioni frontali, sia visite in alcune redazioni di testate giornalistiche.
Programma didattico
Il programma didattico è diviso in diversi moduli e prevede lo studio e la conoscenza di:
1. Storia del giornalismo
Storia del giornalismo nazionale ed internazionale.
2. Le fonti giornalistiche
Fonti primarie e secondarie. Le agenzie di stampa.
3. Come scrivere un articolo. Differenze tra le varie modalità di scrittura
La struttura dell’articolo e le differenze tra le varie tipologie di scrittura dello stesso.
4. La differenza tra giornalismo di carta stampata e web
Struttura di un quotidiano, rivista, periodico e di un sito Web. La differenza tra i due tipi di giornalismo.
5. L’importanza dei social nell’attività giornalistica
I social nel giornalismo, come utilizzarli in maniera sana. Come sfruttarli al meglio per informare.
6. Costruzione grafica del sito
Decisione della grafica del sito. Come inserire una notizia nel sito.
7. I ruoli di redazione
Come è fatta una redazione, i ruoli, la scala gerarchica.
8. Creazione delle redazioni
Strutturare le redazioni del giornale e del sito in base ai propri ambiti di ricerca delle notizie. Cronaca; Politica Nazionale ed Internazionale {in lingua inglese e francese}; Economia e Finanza, Arte; Spettacoli e cultura; Nuove Tecnologie e Sport.
9. Agenda setting
Scelta delle notizie considerate “notiziabili” e allo spazio e preminenza loro concessa.
10. Ricerca di materiali
Scelta dei materiali utili per l’approfondimento e la stesura degli articoli.
11. Costruzione, stesura e correzioni degli articoli
Stesura degli articoli divisi per ogni ambito, correzione degli stessi.
12. Inserimento degli articoli nel sito internet
Inserimento delle news nel sito.
All’interno del Corso ci saranno delle lezioni di “Laboratorio di Scrittura” utile all’approfondimento della professione, all’approccio ed al miglioramento del proprio stile.
Corpo Docente
Il corpo docente è formato da:
Giornalisti professionisti e pubblicisti del settore dei quotidiani e siti web.
Giornalisti professionisti e pubblicisti del comparto radiofonico e televisivo.
Giornalisti professionisti e pubblicisti delle agenzie di stampa.
Giornalisti responsabili di uffici stampa.
Professionisti social media manager.
Tra gli altri:
Enrico Sarzanini (RDS), Elmar Bergonzini (Gazzetta dello Sport), Luca Capriotti (calciomercato.com), Emiliano Bernardini (Il Messaggero), Alberto Abbate (Il Messaggero), Franco Recanatesi (ex Corriere dello Sport), Andrea Di Carlo (Inviato AS Roma per Mediaset); Giulio Cardone (La Repubblica), Riccardo Mancini (FoxSports), Marco Ercole (La Repubblica), Paolo Franci (RETESPORT), Federico Mosca (ROMA RADIO).
Calendario Orari e Lezioni
Il Calendario delle lezioni, con inizio previsto per Gennaio, prevede una frequenza di 2 volte a settimana nei giorni di lunedì e venerdì con lezioni frontali di due ore presso l’istituto scolastico Pio XII e con la possibilità di visite a diverse realtà editoriali a Roma.
Il corso avrà una durata di 48 ore divise nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile nelle date previste dal programma indicato di seguito. I moduli saranno settimanali e ogni insegnante svilupperà un proprio argomento sempre nuovo e diverso.
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza.
ORARI | Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile |
---|---|---|---|---|
16.30-18.30 | Ven 12 | Ven 2 | Ven 2 | Lun 9 |
16.30-18.30 | Lun 15 | Lun 5 | Lun 5 | Ven 13 |
16.30-18.30 | Ven 19 | Ven 9 | Ven 9 | Lun 16 |
16.30-18.30 | Lun 22 | Ven 16 | Lun 12 | Ven 20 |
16.30-18.30 | Ven 26 | Lun 19 | Ven 16 | Lun 23 |
16.30-18.30 | Lun 29 | Ven 23 | Lun 19 | |
16.30-18.30 | Lun 26 |
Costo partecipanti
€ 600 IVA compresa.
Per Iscrizioni & Informazioni
Orario di segreteria: 8.30 – 19.30 dal lunedì al venerdì.
Segreteria: 06.43.81.465
info@istitutoscolasticopioxii.it

“Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore.”
A. Einstein
INDIRIZZI DI STUDIO
Istituto Tecnico Settore Economico, Istituto Tecnico Settore Tecnologico, Liceo Scientifico.
CORSI INFORMATICA EIPASS
Per attestare il possesso delle competenze digitali (European Informatics Passport) .
RECUPERO ANNI SCOLASTICI
Qualsiasi sia il tuo punto di partenza ti permettiamo di completare il tuo percorso scolastico.
DOPOSCUOLA
L’attività pomeridiana in Istituto è fondamentale per la crescita didattica dei ragazzi.
Leggi le ultime